Le lenti a contatto sono un’ottima soluzione sia per comodità sia per la soluzione di qualsiasi difetto visivo. Occorre precisare che non esiste una lente a contatto ideale per qualsiasi soggetto, poiché gli occhi non sono tutti uguali; ogni occhio, infatti, differisce da un altro, non solo per l’entità del difetto visivo, ma diverse sono anche le curvature della cornea, la composizione del film lacrimale, la resistenza e la sensibilità dei tessuti che compongono il segmento anteriore dello stesso. È dunque necessario analizzare accuratamente tutto questo per poter scegliere la lente a contatto più adatta, non solo per potere e forma, ma anche come materiale, in modo che l’utilizzatore possa godere del massimo comfort.
Fondamentale per un uso corretto delle lenti a contatto è la manutenzione. Come contattologo sono sempre stato intransigente poiché conosco fin troppo bene le conseguenze di comportamenti “leggeri” nella cura delle lenti. Anche le soluzioni si sono evolute e con esse tutta la contattologia ha raggiunto degli standard di sicurezza altissimi. Un uso corretto delle lenti a contatto eviterà al portatore rischi di infiammazioni o peggio ancora infezioni.
Per poter portare adeguatamente e con soddisfazione le lenti a contatto, sono necessari:
- Anamnesi accurata per l’individuazione delle esigenze fisiologiche e di vita quotidiana del portatore;
- Individuazione del tipo di lente che si ritiene più adatta;
- Prova della lente e controllo dopo alcune ore di utilizzo;
- Istruzione del portatore circa l’inserimento e la rimozione delle lenti e sulla loro manutenzione;
- Controlli da effettuarsi almeno due volte all’anno.
La tecnologia odierna offre una gamma amplissima di lenti a contatto che si differenziano per geometria, materiale, tempo di utilizzo. Solo dei professionisti seri e preparati possono condurre l’utilizzatore nella condizione ideale.
Che cosa è la contattologia?
La contattologia è la disciplina che studia le tecniche con cui i professionisti devono applicare le lenti a contatto per i vizi refrattivi e per problematiche corneali.
Cosa sono le lenti a contatto?
Le lenti a contatto sono dispositivi medici in materiale plastico, a forma di piccola calotta trasparente, che vengono applicati sulla superficie oculare (precisamente sulla cornea), per correggere difetti di rifrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo, etc) dai casi più semplici a quelli più complessi. Infatti, lo scopo delle LAC (lenti a contatto) è quello di aumentare la capacità visiva, e in altri casi, di dare alla cornea effetti terapeutici, contenitivi, estetici/prostetici e di rimodellamento del profilo corneale stesso (ortocheratologia), ecc.
Oggi le LAC sono sicure, affidabili e soprattutto efficaci. Si tratta, tuttavia, di oggetti a diretto contatto con gli occhi e allora è indispensabile che tutto il percorso, dalla decisione di utilizzarle fino alla corretta manutenzione, sia sempre seguito e indicato da specialisti. Vanno utilizzate con consapevolezza, attenzione e soprattutto seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite dal contattologo. I portatori di occhiali, che vorrebbero utilizzare le lenti a contatto, devono necessariamente sottoporsi ad una accurata visita oculistica e contattologica.